Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Abbiamo i conti a posto. Non abbiamo nulla da temere”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Abbiamo i conti a posto. Non abbiamo nulla da temere”
“Non ci sono situazioni critiche oltre a quella di Massa, che noi stessi abbiamo scoperto e denunciato. Chi lo dice prenda i bilanci e li faccia verificare come abbiamo fatto noi. Basta, la sanità toscana ha i conti a posto. Non abbiamo nulla da temere”, ha tuonato il governatore Enrico Rossi ai cronisti livornesi che gli hanno rivolto domande in relazione alla situazione di bilancio della Asl locale.
Anaao: con ammortamenti, timore per tenuta del Ssn
Regioni e Asl
Anaao: con ammortamenti, timore per tenuta del Ssn
“L’allarme lanciato dai governatori delle Regioni costrette dal Governo a provvedere alla copertura finanziaria degli ammortamenti non sterilizzati non può non preoccuparci”. Ad affermarlo è il segretario Nazionale dell’Anaao Assomed, Costantino Troise, secondo in questo modo il Governo finirebbe con il commissariare l’intero Ssn.
Sicilia. Lombardo e Russo lodano i Mmg: “Protagonisti della svolta”
Regioni e Asl
Sicilia. Lombardo e Russo lodano i Mmg: “Protagonisti della svolta”
La definizione del nuovo Accordo integrativo regionale valorizza il ruolo del Mmg, che diventa perno del nuovo sistema di assistenza territoriale. Sono i “protagonisti” della svolta ha affermato l’assessore Russo in un convegno organizzato dalla Fimmg siciliana, mentre per il governatore Lombardo “il Ssr siciliano sta vivendo una fase di grande riforma”.
Veneto. Zaia: “Difendiamo le sanità regionali che funzionano”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Difendiamo le sanità regionali che funzionano”
Lo ha detto il presidente della Regione, Luca Zaia, ieri in Conferenza delle Regioni. Il Governatore, dopo aver nuovamente contestato il criterio “fantasioso” della deprivazione per la definizione del reparto del Fondo per il 2011, ha affrontato anche la questione relativa agli ammortamenti per investimenti sottolineando come sia stato proprio il Veneto “ad evidenziare questo aspetto e ad indicare la necessità di intervenire”.
Abruzzo. Chiodi: “Su vertenza precari soluzione ad ogni costo”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “Su vertenza precari soluzione ad ogni costo”
Con queste parole il governatore della Regione ha tranquillizzato il personale su una “ipotetica, quanto improbabile, chiusura di reparti all'ospedale de L'Aquila conseguente al taglio dei posti del personale precario, previsto da una direttiva nazionale”. Chiodi ha dunque invitato alla massima calma facendo sapere che si sta lavorando per risolvere un problema “che avrà la sua soluzione ad ogni costo”.
Regioni: il riparto del Fsn si discuterà a fine marzo
Regioni e Asl
Regioni: il riparto del Fsn si discuterà a fine marzo
La Conferenza dei presidenti di oggi ha discusso, come annunciato, di mobilità regionale e della richiesta del ministero dell’Economia di inserire nei bilanci regionali le quote di ammortamento degli investimenti strutturali in sanità. Il tema del riparto sarà invece ripreso nella prossima seduta.
Regioni: con gli ammortamenti in bilancio, andranno tutte in rosso
Regioni e Asl
Regioni: con gli ammortamenti in bilancio, andranno tutte in rosso
Oggi la Conferenza dei presidenti delle Regioni discute l’ipotesi del ministero dell’Economia di mettere in bilancio gli ammortamenti, che porterebbe tutte le Regioni, o quasi, ai Piani di rientro. All’ordine del giorno anche la mobilità 2010, che le Regioni del Sud non vogliono firmare.
Toscana. Buco di bilancio Asl 1: da Regione richiesta di risarcimento di 319 mln
Regioni e Asl
Toscana. Buco di bilancio Asl 1: da Regione richiesta di risarcimento di 319 mln
Lo ha annunciato il presidente della Regione Enrico Rossi durante una conferenza stampa, stamani, sulla vicenda del buco di bilancio dell’Azienda sanitaria di Massa e Carrara. Da parte della Regione, verranno formulate richieste di risarcimento pari a 319 mln di euro, più la restituzione da parte dei Dg di quanto percepito come indennità aggiuntiva in base agli obiettivi raggiunti nel corso della loro attività.
Bologna: completata la rete metropolitana dello stroke
Regioni e Asl
Bologna: completata la rete metropolitana dello stroke
Consentirà di fornire il trattamento trobolitico a tutti i pazienti della provincia in tempo utile a prevenire danni neurologici.
Nell’ultimo biennio, i due centri di riferimento della città hanno trattato 155 ictus ottenendo un 60 per cento di guarigioni.
Nell’ultimo biennio, i due centri di riferimento della città hanno trattato 155 ictus ottenendo un 60 per cento di guarigioni.
Toscana. Anche per protesi e pace-maker, a parità di qualità vince il prezzo più basso
Regioni e Asl
Toscana. Anche per protesi e pace-maker, a parità di qualità vince il prezzo più basso
È quanto sancisce la delibera, approvata dalla Giunta regionale. La delibera sancisce che d’ora in avanti le procedure per l’acquisto di protesi d’anca, pace-makers, defibrillatori impiantabili, elettrocateteri e mezzi di contrasto verranno fatte da un unico Ente per le aziende di tutta la Regione. E soprattutto, a parità di qualità, una quantità non inferiore ai due terzi dell’intera fornitura regionale verrà acquistata dalla ditta che offrirà il prezzo più basso.
Abruzzo. Chiodi: “Da Governo 200 mln per debito pregresso”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “Da Governo 200 mln per debito pregresso”
È quanto annunciato dal presidente della Regione, Gianni Chiodi, al termine della riunione tenuta a Roma con i responsabili del ministero dell'Economia. Il prestito, che servirà a ripianare parte del debito di 360 milioni della sanità, dovrà essere restituito in 30 anni. Il governatore ha poi dichiarato di aspettarsi per il 2011, sul fronte dell’indebitamento, “risultati ben al di sopra delle più rosee aspettative”.
Sicilia. Russo: “Adesso puntiamo su qualità e sicurezza”
Regioni e Asl
Sicilia. Russo: “Adesso puntiamo su qualità e sicurezza”
Lo ha affermato l'assessore per la Salute, Massimo Russo, spiegando come l'obiettivo del Piano regionale della salute sia “migliorare l'appropriatezza delle prestazioni e promuovere la sicurezza del paziente, lavorando per identificare e correggere in modo sistematico i comportamenti inadeguati”.
Umbria. Gruppo oncologico multidisciplinare è centro europeo di eccellenza
Regioni e Asl
Umbria. Gruppo oncologico multidisciplinare è centro europeo di eccellenza
Il riconoscimento da parte della Commissione scientifica dell’Enets è arrivato al termine di una complessa procedura di valutazione conclusasi con un Audit da parte di esperti internazionali. La qualifica ottenuta dall’Umbria, è stata la prima conferita ad un Gruppo regionale. In Italia l’unico polo a fregiarsi questo titolo era l’Istituto nazionale dei tumori di Milano.
Liguria. Burlando: Regione penalizzata dal riparto
Regioni e Asl
Liguria. Burlando: Regione penalizzata dal riparto
Occorre una maggiore solidarietà tra le forze politiche e un lavoro comune per far riconoscere dal Governo l’alto numero di anziani in Liguria, “perché i soldi per la sanità per la nostra Regione sono meno rispetto a quelli ripartiti nel 2009”. Ad affermarlo è stato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, durante l’inaugurazione della nuova risonanza magnetica presso l’ospedale di Lavagna.
Toscana. Attivato percorso unico senologico per tutta l’area fiorentina
Regioni e Asl
Toscana. Attivato percorso unico senologico per tutta l’area fiorentina
Un call center mammografico, due nuovi mammografi digitali, l’unificazione dell’offerta di senologia clinica delle tre aziende Ispo, Careggi, Asl 10. Sono gli strumenti del nuovo percorso unico per il tumore al seno per l’area metropolitana. Un percorso che prende il via oggi e abbraccia tutte le tappe: dagli interventi di screening alla terapia, fino alla riabilitazione e al follow up.
Lombardia. Tumore al seno: all’ospedale Sacco di Milano tre giorni di controlli gratuiti
Regioni e Asl
Lombardia. Tumore al seno: all’ospedale Sacco di Milano tre giorni di controlli gratuiti
In Italia colpisce una donna su dieci ed ogni anno si registrano oltre 30mila nuovi casi. Il punto fondamentale è colpire il tumore nella sua fase iniziale perché, se diagnosticato in maniera precoce, oggi il tumore al seno può essere guarito. Per questo l’Ospedale Sacco, insieme all’Andos organizza anche quest’anno tre giorni di visite gratuite dal 7 al 9 marzo.
Liguria: 14 mln per finanziare i distretti socio-sanitari
Regioni e Asl
Liguria: 14 mln per finanziare i distretti socio-sanitari
La delibera è stata approvata lo scorso 4 marzo dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali, Lorena Rambaudi. Il Fondo, aumentato di un milione di euro rispetto allo scorso anno, sarà erogato ai Comuni capofila dei Distretti socio-sanitari che, sulla base del Piano Distrettuale, finanzieranno le loro priorità territoriali.
Toscana: firmato il decreto su affidamento forniture da Asl al no profit
Regioni e Asl
Toscana: firmato il decreto su affidamento forniture da Asl al no profit
Lo ha annunciato l’assessore al Diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia, cha ha ufficializzato l’istituzione di un gruppo tecnico che dovrà elaborare proposte e procedure per l’affidamento dell’8% di forniture di beni e servizi delle aziende sanitarie alle cooperative di tipo B.
Federalismo. Errani: “Il Governo non rispetta gli accordi”
Regioni e Asl
Federalismo. Errani: “Il Governo non rispetta gli accordi”
“La situazione è molto critica” e finché il Governo “non onorerà gli impegni condivisi” con l’accordo raggiunto lo scorso 16 dicembre con le Regioni, “per noi quell’accordo non c’è”. Sono le dichiarazioni rilasciate ieri dal presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, in merito al federalismo regionale. Calderoli risponde: “Il Governo intende rispettare completamente l’impegno preso”.
Puglia. Consulta boccia legge regionale su stabilizzazioni
Regioni e Asl
Puglia. Consulta boccia legge regionale su stabilizzazioni
La Corte Costituzionale ha bocciato la legge regionale n. 4 del 2010 sulle stabilizzazioni facendo ripiombare migliaia di dipendenti locali nell’incubo del precariato. La legge riguardava dirigenti, medici dei reparti, del 118 e lavoratori socialmente utili. L’assessore alla Sanità pugliese, Tommaso Fiore, ha così commentato la sentenza: “È una sconfitta per noi che lottiamo contro ogni forma di precarietà. Per il resto le sentenze si applicano”.
Piemonte: inaugurato nuovo Pronto soccorso del Mauriziano
Regioni e Asl
Piemonte: inaugurato nuovo Pronto soccorso del Mauriziano
Una vera e propria piattaforma dell’emergenza-urgenza: sarà questo il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Mauriziano di Torino . Un investimento di 5milioni e mezzo di euro, cofinanziato da fondi statali e regionali. Il nuovo Ps è stato collocato in un’area che sfrutta gli spazi tra il vecchio Pronto Soccorso e il padiglione del blocco operatorio.
Toscana. In arrivo 167 mln per Ao, l’Ispo e Fondazione Gabriele Monastero
Regioni e Asl
Toscana. In arrivo 167 mln per Ao, l’Ispo e Fondazione Gabriele Monastero
L’assegnazione riguarda gli anni 2010 e 2011 ed è prevista da tre delibere portate in Giunta dall’assessore al diritto al Salute Daniela Scaramuccia , e approvate nel corso dell’ultima seduta.
Veneto. Orlando: “Commissariamento è inevitabile”
Regioni e Asl
Veneto. Orlando: “Commissariamento è inevitabile”
“La Regione Veneto vanta una buona sanità ma in questa situazione, in base alla normativa vigente, sembra inevitabile il commissariamento”. Lo ha affermato il presidente della commissione errori Leoluca Orlando al termine dell’audizione dell’assessore alla salute del Veneto Luca Coletto che ha scongiurato però l’aumento del Irpef. Il debito 2010 ancora da saldare ammonta a più di 72 milioni di euro.
Molise. Martini: “Soddisfatta per approvazione progetto di lotta al randagismo”
Regioni e Asl
Molise. Martini: “Soddisfatta per approvazione progetto di lotta al randagismo”
Il progetto “Cerca e trova”, appena approvato dall’Azienda sanitaria regionale del Molise, mira a monitorare il fenomeno del randagismo attraverso il controllo del territorio e la promozione della registrazione dei cani nell'anagrafe nazionale. Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha auspicato che questa possa essere l’inizio di una “svolta storica”.
Sardegna. Siglata la “Carta dei servizi del percorso donna”
Regioni e Asl
Sardegna. Siglata la “Carta dei servizi del percorso donna”
L’iniziativa nasce per supportare le neomamme del Distretto di Sorgono prima, durante e dopo la gravidanza. Alle future madri verrà garantito un parto indolore presso la struttura San Francesco di Nuoro, ed una serie di controlli, eseguiti da specialisti, anche nel periodo successivo al parto.
Lazio. Inaugurato reparto pazienti in stato vegetativo al S. Camillo
Regioni e Asl
Lazio. Inaugurato reparto pazienti in stato vegetativo al S. Camillo
“Un’esperienza che può davvero rappresentare uno stimolo per altre realtà della sanità laziale e italiana”. Con queste parole il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha commentato la nuova Unità di cure residenziali intensive (Ucri) presso l'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, inaugurata ieri dal governatore, Renata Polverini, e dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Puglia all’avanguardia con la telecardiologia
Regioni e Asl
Puglia all’avanguardia con la telecardiologia
Oltre 300mila interventi in sei anni con una rete integrata con il 118 che è tra le esperienze più avanzate al mondo. Vendola: “È un esempio di buona pratica, che migliora l’equità nell’accesso alle cure”.
Basilicata. Modello di energie rinnovabili per strutture sanitarie diventa “best practice”
Regioni e Asl
Basilicata. Modello di energie rinnovabili per strutture sanitarie diventa “best practice”
Le attività avviate dalla Società Energetica Lucana per l’autosufficienza delle strutture sanitarie regionali sono già considerate una “best practice”, e fanno scuola a Milano, in un convegno organizzato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sull’efficienza energetica negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Calcolati risparmi per 450 mila euro l’anno.
Puglia. Scandalo sanità: è scontro tra Palese e Fiore
Regioni e Asl
Puglia. Scandalo sanità: è scontro tra Palese e Fiore
Il dibattito sulle inchieste riguardanti la sanità pugliese ha acceso ieri gli animi della seduta del Consiglio regionale, scatenando un battibecco che non ha risparmiato nessuno. L’assessore alle politiche della Salute, Tommaso Fiore, ha ricordato come dalle indagini sia stata “esclusa l’esistenza di una cupola politico-mafiosa”. Mentre, il capogruppo del Pdl, Rocco Palese, ha rimarcato come “le vicende di questi giorni sono note anche a Vendola da tre anni, il presidente non poteva non sapere”.
Lombardia. A Como la Cittadella sanitaria sorgerà su area ex S.Anna
Regioni e Asl
Lombardia. A Como la Cittadella sanitaria sorgerà su area ex S.Anna
È stato sottoscritto ieri a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Roberto Formigoni e dall'assessore alla Sanità Luciano Bresciani l'Atto integrativo all'Accordo di Programma relativo alla valorizzazione dell'area Napoleona-Camerlata, sede del vecchio ospedale S. Anna di Como.


